Cura della dermatite seborroica: la balneoterapia

Da sempre le cure termali vengono considerate un rimedio utile per numerosi disturbi cutanei, come la psoriasi o la dermatite atopica. Questo tipo di trattamento viene usato anche per la cura della dermatite seborroica, in particolar modo per i casi ricorrenti. La terapia consiste nell’immersione della persona colpita in acque termali che, oltre ad avere […]
Cura della dermatite seborroica: la laser terapia

Di recente sono in fase di sperimentazione vari trattamenti per cercare di curare la dermatite seborroica o almeno di far regredire la malattia, visto che un rimedio definitivo ancora non esiste. Nell’ambito delle cure più attuali vi è la laser terapia, in cui viene impiegata una luce laser UVB con una lunghezza d’onda di 308 […]
Cura della dermatite seborroica: gli alimenti consigliati e sconsigliati

Nella lotta e cura della dermatite seborroica, accanto ai trattamenti, anche l’alimentazione quotidiana dei pazienti occupa un ruolo importante. Per contrastare la sintomatologia del disturbo, è bene che la dieta si basi sul consumo di alcuni cibi, che aiutano a ridurre il processo infiammatorio. La lista di questi alimenti comprende: frutta e verdura di stagione; […]
Dermatite seborroica del neonato: da cosa dipende?

Sono numerosi i neonati colpiti da dermatite seborroica al cuoio capelluto, che per quella particolare fascia d’età viene comunemente definita “crosta lattea”, trattandosi di un problema che compare contemporaneamente al periodo di allattamento materno. Ma quali sono le cause scatenanti del disturbo? Fino a questo momento non sono state ancora definitivamente indentificati i fattori da […]
Cura della dermatite seborroica: i farmaci che si applicano localmente

La cura della dermatite seborroica può essere effettuata con rimedi sistemici, con farmaci ad applicazione locale e con trattamenti naturali, come ad esempo il composto polifunzionale Alukina. L’elenco dei farmaci che si applicano localmente include: il Ketoconazolo, farmaco antifungino presente in commercio sia sotto forma di schiuma e crema per il trattamento della dermatite seborroica […]
Dove si manifesta la tua dermatite seborroica? Risultati del sondaggio

Da una settimana sul sito dermatiteseborroica.it è online il sondaggio “Dove si manifesta la dermatite seborroica?” Nell’immagine che segue sono raccolti i dati e le percentuali raccolti fino a questo momento. Con il 72% delle risposte pervenute , l’area più colpita risulta il cuoio capelluto, zona cutanea seguita dai lati del naso e dal viso, […]
Dermatite seborroica al viso: rimedi naturali

I rimedi naturali per la dermatite seborroica al viso svolgono un’azione antinfiammatoria sulla pelle irritata e danneggiata dalle lesioni. Tra le sostanze che garantiscono questa funzione vi sono: l’Alukina, composto che sfrutta l’azione sinergica di tre componenti naturali: l’allume di rocca (dalle proprietà astringenti e sebostatiche), il Retinil Palmitato (retinoide a base di vitamina A […]
Dermatite seborroica del neonato: esistono dei rimedi naturali?

La dermatite seborroica del neonato, comunemente nota come crosta lattea, può essere trattata con diversi prodotti come detergenti o creme specifiche, da utilizzare durante il bagnetto del bambino. È però possibile intervenire anche con tutta una serie di rimedi naturali, in grado di alleviare il fastidio e gli inestetismi causati dal disturbo. Si possono ad […]
Dermatite_seborroica
La Dermatite Seborroica (o eczema seborroico) è una malattia infiammatoria della pelle che colpisce le aree particolarmente ricche di ghiandole sebacee, come: il viso l’attaccatura dei capelli il cuoio capelluto le sopracciglia i lati del naso le pieghe dietro le orecchie e, negli uomini, il torace. In casi più rari può comparire anche sotto le ascelle, […]
Dermatite seborroica: il sole fa male?

Uno tra i dubbi più frequenti tra le persone affette da dermatite seborroica riguarda l’esposizione al sole In realtà i raggi solari rappresentano una delle “cure” naturali più efficaci per questa patologia cutanea. Il sole, infatti, stimolando le difese della pelle, agisce in modo tale da essiccare con maggiore rapidità le chiazze pruriginose, consentendo loro […]
Dermatite seborroica sul viso: come riconoscerla?

Tra le varie aree del corpo colpite da dermatite seborroica, come conseguenza di una presenza notevole di ghiandole sebacee, c’è il viso. Dietro alla sovrapproduzione di sebo che determina la comparsa della patologia, vi sono diverse cause, tra cui le più comuni sono stress determinato da fattori esterni e predisposizione genetica Quali sono invece i […]
Forfora grassa: i rimedi per contrastarla

La forfora grassa è un fastidioso quanto diffuso problema del cuoio capelluto. I fattori scatenanti possono essere di varia natura: si va dallo stress, passando per un’alimentazione scorretta fino all’intolleranza verso alcuni prodotti usati per la cura e la pulizia capelli. Quando si hanno problemi di forfora grassa è consigliabile lavare i capelli almeno tre […]