La cura della dermatite seborroica può essere effettuata con rimedi sistemici, con farmaci ad applicazione locale e con trattamenti naturali, come ad esempo il composto polifunzionale Alukina.
L’elenco dei farmaci che si applicano localmente include:
- il Ketoconazolo, farmaco antifungino presente in commercio sia sotto forma di schiuma e crema per il trattamento della dermatite seborroica al cuoio capelluto sia sotto forma di gel;
- l’idrocortisone, farmaco contentente cortisone che svolge un’azione antinfiammatoria, riducendo il rossore e il prurito tipici della patologia. Va applicato un minimo di una settimana a un massimo di due-tre, una volta al giorno;
- la Ciclopiroxolamina, farmaco antifungino che viene spesso affiancato dall’uso di zinco piritione. Va utilizzato due volte al giorno per un mese circa;
- gli Immunomodulanti, farmaci che bloccano la reazione infiammatoria. Sono disponibili sotto forma di crema.
Articoli simili che potrebbero interessarti
Prof. Antonino Di Pietro Il Prof. Antonino Di Pietro risponde alle nostre domande riguardo i nuovi rimedi e […]
Dermatite seborroica: che cosa accade a primavera? Uno dei tratti distintivi della dermatite seborroica è il forte andamento stagionale. La […]
Cura della dermatite seborroica: la balneoterapia Da sempre le cure termali vengono considerate un rimedio utile per numerosi disturbi […]