La dermatite seborroica provoca la caduta dei capelli?

dermatite seborroica e caduta dei capelli

Non esiste una relazione immediata tra presenza di Dermatite Seborroica e caduta dei capelli. In alcuni pazienti, però, la Dermatite può provocare prurito intenso, spingendoli a grattarsi continuamente e con forza. In questo caso, grattarsi spesso può determinare la caduta dei capelli, come conseguenza di una traumatizzazione degli stessi. Sul cuoio capelluto si vengono quindi […]

Cuoio capelluto: come prendersene cura

dermatite seborroica capelli

Il cuoio capelluto è una delle zone del corpo maggiormente soggette a produzione di sebo. Per questo motivo è spesso interessata da problematiche fastidiose come arrossamento, prurito, produzione di forfora grassa o secca e in molti casi anche dalla comparsa di dermatite seborroica. Nella pulizia e cura quotidiana dei capelli, la scelta di shampoo e […]

Dermatite seborroica e cura personale

dermatite seborroica come lavarsi

La dermatite seborroica può essere tenuta sotto controllo e contrastata anche seguendo piccoli ma importanti accorgimenti quotidiani. Ecco alcuni tra i più utili: evitare saponi e detergenti aggressivi, che rischiano di irritare ulteriormente la cute, peggiorando la situazione; Assicurarsi, dopo essersi lavati, di eliminare completamente i detergenti dal corpo se si è affetti da dermatite […]

Esiste un legame tra dermatite seborroica e caduta dei capelli?

domande sulla dermatite seborroica

Una delle conseguenze della comparsa di dermatite seborroica può essere la caduta dei capelli anticipata. Questo problema riguarda principalmente la popolazione maschile, che già in età precoce (intorno ai 20 anni) inizia a mostrare zone stempiate, a partire dalla fronte fino all’area superiore della testa. Si tratta della cosiddetta alopecia seborroica, derivante dall’eccessiva produzione di […]

Dermatite_seborroica

La Dermatite Seborroica (o eczema seborroico) è una malattia infiammatoria della pelle che colpisce le aree particolarmente ricche di ghiandole sebacee, come: il viso l’attaccatura dei capelli il cuoio capelluto le sopracciglia i lati del naso le pieghe dietro le orecchie e, negli uomini, il torace. In casi più rari può comparire anche sotto le ascelle, […]

Prurito al cuoio capelluto: da cosa dipende?

domande dermatite seborroica

Il prurito al cuoio capelluto, problema abbastanza diffuso tra gli adulti,  è una reazione infiammatoria della cute nell’area sottostante i capelli. Le cause del fastidio possono essere lievi ma anche legate a condizioni più gravi come infezioni, allergie o disturbi autoimmuni. L’elenco dei motivi che scatenano il problema include la presenza di: forfora; dermatite allergica […]

Seborrea: cos’è e cosa provoca

dermatite seborroica viso

La parola “Seborrea” viene utilizzata per indicare un’eccessiva produzione di sebo da parte delle ghiandole sebacee. In condizioni normali, il sebo rappresenta una protezione naturale della pelle, aiutandola a contrastare la disidratazione e svolgendo anche una lieve azione antibatterica. In caso di produzione accresciuta, però, il sebo dà origine a diverse alterazioni cutanee. In età […]

Dermatite Seborroica: attenzione all’autodiagnosi

dermatite seborroica diagnosi

La Dermatite Seborroica è una patologia contraddistinta da sintomi ben precisi che includono infiammazione e arrossamento della pelle, formazione di squame biancastre o giallastre, cute untuosa, dolore, prurito e nel caso di dermatite seborroica del cuoio capelluto anche perdita dei capelli. Nonostante la sintomatologia sia spesso evidente, il comportamento migliore da seguire  è evitare l’auto-cura […]

Forfora grassa: i rimedi per contrastarla

dermatite seborroica capelli

La forfora grassa è un fastidioso quanto diffuso problema del cuoio capelluto. I fattori scatenanti possono essere di varia natura: si va dallo stress, passando per un’alimentazione scorretta fino all’intolleranza verso alcuni prodotti usati per la cura e la pulizia capelli. Quando si hanno problemi di forfora grassa è consigliabile lavare i capelli almeno tre […]

Dermatite seborroica: lavarsi spesso riduce le lesioni?

dermatite seborroica come lavarsi

Molte persone affette da dermatite seborroica hanno la tendenza a lavarsi con maggiore frequenza, credendo che una pulizia più assidua possa ridurre le lesioni. In realtà lavarsi più spesso del dovuto non è di alcuna utilità per contrastare la dermatite seborroica. I lavaggi eccessivi possono, al contrario, peggiorare la situazione danneggiando il “film idrolipidico”, ossia […]

Dermatite seborroica: domande frequenti

domande sulla dermatite seborroica

La dermatite seborroica è un problema che si sta diffondendo con crescente intensità, probabilmente anche a causa dell’inquinamento. Aumenta di conseguenza il numero di persone alla ricerca di risposte sulle cause e i rimedi di questa infezione cutanea. Ecco un elenco di alcune tra le domande più frequenti. La forfora e la dermatite seborroica sono […]

Crosta lattea: rimedi per affrontarla

dermatite seborroica nei neonati

La crosta lattea non è altro che una forma di dermatite seborroica, molto diffusa tra i neonati. Nella maggior parte dei casi tende a sparire spontaneamente intorno ai tre mesi ma, in rare situazioni, può anche riapparire. Quali sono i rimedi per affrontarla? Ecco alcuni tra i più utili: Lavare i capelli ogni due giorni […]