La Dermatite Seborroica è una patologia contraddistinta da sintomi ben precisi che includono infiammazione e arrossamento della pelle, formazione di squame biancastre o giallastre, cute untuosa, dolore, prurito e nel caso di dermatite seborroica del cuoio capelluto anche perdita dei capelli.
Nonostante la sintomatologia sia spesso evidente, il comportamento migliore da seguire è evitare l’auto-cura e recarsi da uno specialista dermatologo per una diagnosi adeguata. Il dermatologo, a seguito della visita, saprà confermare la presenza effettiva della dermatite seborroica, stabilendo al tempo stesso il percorso da intraprendere per combatterla.
Non tutti i prodotti attualmente in commercio agiscono infatti con le medesime modalità e la cura va personalizzata a seconda dei casi. I trattamenti per contrastare la dermatite seborroica sono inoltre numerosi: dai prodotti contenenti Ketoconazolo e solfuro di selenio, che svolgono un’azione fungicida, fino a quelli all’Alukina, un composto polifunzionale con allume di potassio, Acido 18 betaglicirretico (ricavato dalla liquirizia) e Vitamina A Palmitato.
Per evitare qualsiasi dubbio o ulteriore problema, il consiglio è quindi di dire “no all’autodiagnosi”, optando per una visita specialistica.
Articoli simili che potrebbero interessarti
Dermatite seborroica: che cosa accade a primavera? Uno dei tratti distintivi della dermatite seborroica è il forte andamento stagionale. La […]
Dermatite seborroica: lavarsi spesso riduce le lesioni? Molte persone affette da dermatite seborroica hanno la tendenza a lavarsi con maggiore […]
Lotta alla Dermatite Seborroica: evitare i fattori di rischio Evitare i principali fattori di rischio è un eccellente aiuto per contrastare la […]