Radendosi ogni giorno, sulla pelle del viso si esercita una duplice aggressione: quella derivante dal passaggio del rasoio e quella legata ai prodotti per la barba. Si viene perciò a verificare un impoverimento del film idrolipidico, la naturale barriera che protegge la pelle dalle aggressioni esterne. La cute del volto diventa così secca e sensibile, manifestando arrossamento e prurito. Siamo di fronte alla cosiddetta Dermatite irritativa della barba.
La migliore strategia, in questi casi, consiste nella prevenzione, seguendo una serie di accorgimenti che possono contrastare la comparsa del disturbo. Tra i più utili:
- Inumidire la pelle prima della rasatura applicando sul viso, per due o tre minuti, un panno caldo e umido. Questa semplice azione dilata i pori, facilitando la rasatura profonda e rendendola meno traumatica per la cute;
- Evitare di radersi contropelo;
- Non usare prodotti non adatti alla rasatura, abolendo schiume e dopobarba irritanti, soprattutto se contengono alcol. Sono invece da prediligere prodotti adatti alle pelli sensibili;
- Se si usa il rasoio elettrico, pulire molto bene l’apparecchio prima di ogni rasatura;
- Se si utilizza la lametta, a fine rasatura, procedere con un abbondante risciacquo, eliminando ogni residuo di schiuma da barba;
- Dopo il risciacquo e l’asciugatura, da fare con l’asciugamano tamponando la pelle senza sfregarla, applicare prodotti rigeneranti e idratanti. Ottimi sono i sieri e le creme a base di sostanze come fosfolipidi, glucosamina e Fospidina.
Articoli simili che potrebbero interessarti
Dermatite Seborroica e barba: i consigli per radersi Dermatite Seborroica e barba sono antagonisti. La presenza della barba sul viso aggrava […]
Dermatite Seborroica: attenzione a non confonderla con altri disturbi cutanei Esistono alcuni disturbi della pelle che tendono ad essere confusi con la Dermatite […]
Prurito: vietato grattarsi! Il prurito è una sensazione fastidiosa, che spesso è associata anche al dolore. Sono […]