Oltre al cuoio capelluto, una delle zone più colpite dalla Dermatite Seborroica è il naso. Ciò si deve principalmente ai fattori che scatenano la malattia. La comparsa di Dermatite Seborroica, infatti, è legata alla sovrapproduzione di sebo, sostanza che in condizioni normali serve, tra le varie funzioni, a rendere morbida la pelle e a idratarla, evitando così che si secchi.
Le aree colpite
Generalmente il disturbo interessa i lati del naso e i cosiddetti solchi naso-labiali, manifestandosi con sintomi quali formazione di lesioni desquamative, arrossamento, prurito e a volte formazione di piccole croste.
I trattamenti
Sul fronte delle cure, la Dermatite Seborroica al naso può essere affrontata con l’applicazione di pomate antimicotiche o cortisoniche. Le prime sono di solito prive di effetti collaterali significativi a differenza delle creme antibiotiche, che possono provocare fenomeni di assuefazione. Il rischio che si corre è quello di rendere la Dermatite dipendente dal cortisone, rendendo quindi il paziente obbligato a usarlo in maniera continuata.
Ai rimedi tradizionali si aggiungono poi le creme all’Alukina, composto naturale dalle notevoli proprietà sebostatiche, astringenti, antinfiammatorie e cicatrizzanti.
Articoli simili che potrebbero interessarti
- Cura della dermatite seborroica al naturale: le proprietà di Alukina Tra i rimedi naturali per curare la dermatite seborroica, uno tra i più efficaci e […]
- Dermatite seborroica: che cosa accade a primavera? Uno dei tratti distintivi della dermatite seborroica è il forte andamento stagionale. La […]
- Cura della dermatite seborroica: i farmaci che si applicano localmente La cura della dermatite seborroica può essere effettuata con rimedi sistemici, con […]