Tra le varie terapie utilizzate per la cura della dermatite seborroica c’è anche l’uso delle creme cortisoniche, prescritte in funzione delle loro proprietà disinfiammanti piuttosto rapide.
Questi prodotti vanno però impiegati con cautela, mai per lunghi periodi e sempre sotto vigile controllo del proprio dermatologio di fiducia. Il rischio che si corre, infatti, nel caso in cui vengano usate per troppo tempo è che la dermatite possa diventare “dipendente” dal cortisone, costringendo poi i pazienti a un utilizzo continuo, con conseguenti effetti collaterali.
In alcuni casi, appena si sospende l’uso della crema cortisonica, la patologia ricompare in forma più aggressiva. L’impiego prolungato di questi preparati può inoltre rendere molto più complesso il trattamento con sostanze naturali.
Articoli simili che potrebbero interessarti
- Dermatite seborroica: lavarsi spesso riduce le lesioni? Molte persone affette da dermatite seborroica hanno la tendenza a lavarsi con maggiore […]
- Lotta alla Dermatite Seborroica: evitare i fattori di rischio Evitare i principali fattori di rischio è un eccellente aiuto per contrastare la […]
- Dermatite seborroica: che cosa accade a primavera? Uno dei tratti distintivi della dermatite seborroica è il forte andamento stagionale. La […]