Aloe VeraNella cura della Dermatite Seborroica anche la natura può offrire un valido aiuto, attraverso una serie di rimedi che possono essere affiancati ai trattamenti farmacologici. Le sostanze naturali agiscono su più fronti, contrastando i sintomi e gli effetti del disturbo e intervenendo sulle possibili cause che lo provocano.

Sono diverse le sostanze naturali per uso esterno che possono essere impiegate per lenire gli arrossamenti e la desquamazione determinati dalla Dermatite Seborroica. Tra queste, alcune tra le più utili sono:

Tra le sostanze naturali più efficaci nella cura della Dermatite Seborroica va poi ricordata l’Alukina, un composto polifunzionale frutto della ricerca italiana, di scoperta piuttosto recente. L’Alukina combina gli effetti di tre componenti specifiche, tutte di origine naturale, che agiscono in maniera sinergica sulla pelle: l‘Allume di Rocca, dall’azione antisettica, antibatterica e depurativa, l’Acido Glicirretico, un acido derivato dalla liquirizia, capace di restringere i capillari sanguigni dilatati, responsabili dall’arrossamento della pelle, e il Retinolo, in grado di facilitare il ricambio cellulare, velocizzando la sostituzione delle cellule morte con altre sane.

Grazie all’azione contemporanea delle tre sostanze, il composto Alukina consente di ottenere ottimi risultati in tempi brevissimi nel trattamento della Dermatite Seborroica, mediamente in due settimane e in alcuni casi persino in una settimana, a seconda della condizione individuale del paziente. Una delle novità più significative, inoltre, è che le ricadute rappresentano l’eccezione e non la regola. In caso di ricomparsa della Dermatite, comunque la cura può essere ripetuta e, nelle situazioni più complesse, può essere anche protratta per diverso tempo, perché l’Alukina non causa assuefazione, a differenza di altre sostanze come, ad esempio, il cortisone.

I prodotti contenenti Alukina appartengono alla linea ALUSEB® e sono disponibili in tre formati: