Oltre che con adeguate terapie farmacologiche e con trattamenti più naturali come i prodotti a base di Alukina®, la lotta alla dermatite seborroica può avvenire seguendo alcuni piccoli ma utili accorgimenti quotidiani.
Il primo riguarda la scelta di adeguati detergenti per l’igiene personale, che non devono mai essere aggressivi, in modo tale da evitare secchezza e desquamazione cutanea.
Un altro utile accorgimento riguarda gli indumenti che si indossano. Al fine di prevenire un’eccessiva sudorazione e l’abrasione della pelle per sfregamento, è importante evitare fibre sintetiche, preferendo i tessuti naturali come il cotone al 100%.
Anche l’alimentazione gioca un ruolo determinante nella lotta e prevenzione della dermatite seborroica. È consigliabile non consumare cibi piccanti, fritti, insaccati, formaggi stagionati, bevande gasate e alcol, optando invece per una dieta a base di elevate quantità di frutta e verdure fresche.
Un ulteriore importante accorgimento consiste nel non grattarsi, malgrado se ne possa sentire la necessità. Nonostante si abbia la sensazione di un sollievo momentaneo, in realtà, infatti, lo sfregamento determina un aggravarsi dell’infiammazione e le lesioni cutanee rischiano di divenire preda di sovrainfezioni.
Articoli simili che potrebbero interessarti
Cura della dermatite seborroica al naturale: le proprietà di Alukina Tra i rimedi naturali per curare la dermatite seborroica, uno tra i più efficaci e […]
Dermatite seborroica: che cosa accade a primavera? Uno dei tratti distintivi della dermatite seborroica è il forte andamento stagionale. La […]
Cura della dermatite seborroica: le creme Le creme attualmente utilizzate per la cura della dermatite seborroica contengono […]