La cute dei visi colpiti da dermatite seborroica è caratterizzata da alcune manifestazioni cliniche distintive. La pelle presenta squame color giallastro, untuose o secche, e spesso pruriginose. All’attaccatura dei capelli, sui padiglioni auricolari e sul naso vi possono inoltre essere papule, ossia rilievi rossastri che tendono a staccarsi.
Quali sono, invece, le zone del viso maggiomente interessate dalla patologia? L’elenco include:
- palpebre;
- fronte;
- zigomi;
- sopracciglia;
- mento;
- angoli laterali del naso;
- pieghe retro-auricolari.
La dermatite seborroica si manifesta infine con meno frequenza su orecchio esterno, condotto uditivo e palpebre.
Come curarla: un recente ritrovato, l’Alukina
Tra i prodotti più recenti attualmente in commercio, che garantiscono una soluzione efficace contro la desquamazione e gli arrossamenti tipici della dermatite seborroica, c’è l’Alukina, un composto naturale che sfutta in maniera sinergica l’azione astringente, lenitiva e sebostatica dei suoi componenti.
L’Alukina per la cura della dermatite seborroica sul viso è disponibile nel prodotto Aluseb® Crema e consente risultati evidenti dopo solo pochi giorni dall’inizio dell’applicazione: 15 o nel migliore dei casi 7. La crema va utilizzata mattina e sera su tutte le aree del volto colpite dalla patologia.
Articoli simili che potrebbero interessarti
- Lotta alla dermatite seborroica: il sole può essere sostituito dalle lampade? Gli effetti benefici del sole per la dermatite seborroica sono noti. Sono molti, […]
- Dermatite seborroica al viso: alcuni rimedi naturali Oltre ai trattamenti normalmente prescritti dal proprio dermatologo di fiducia, la […]
- Cura della Dermatite Seborroica: rimedi naturali per uso esterno Nella cura della Dermatite Seborroica anche la natura può offrire un valido aiuto, […]