Come nella maggior parte dei disturbi cutanei, anche nella lotta contro la dermatite seborroica, l’alimentazione gioca un ruolo significativo.
Alcuni cibi contribuiscono, infatti, ad acuirla. Tra questi vanno innanzitutto ricordati gli alimenti ricchi di grassi saturi, zuccheri e condimenti molto elaborati. Tra i cibi meno indicati ci sono ad esempio la carne grassa e i dolci. Anche latte e latticini possono provocare ulteriori fastidi, mentre per ciò che riguarda le bevande sono da evitare gli alcolici e le bibite gassate e dolcificate.
Quali sono invece gli alimenti su cui puntare?
Certamente quelli a basso indice glicemico come frutta, verdura e cereali integrali. Una dieta corretta per contrastare la dermatite seborroica deve possibilmente includere anche il consumo di pesce azzurro che, grazie alla presenza di omega 3, aiuta in parte ad alleviare il problema.
Da non dimenticare, infine, l’importanza dell’idratazione; è fondamentale bere molta acqua.
Articoli simili che potrebbero interessarti
- Lotta alla Dermatite Seborroica: evitare i fattori di rischio Evitare i principali fattori di rischio è un eccellente aiuto per contrastare la […]
- Pelle grassa: gli alimenti da evitare La pelle grassa può essere uno dei fattori scatenanti di diversi problemi dermatologici […]
- Dermatite Seborroica: le ricadute si possono evitare I pazienti affetti da Dermatite Seborroica sono consapevoli dell'andamento ciclico del […]