La dermatite seborroica viene spesso confusa con la psoriasi e viceversa. In taluni casi, la sintomatologia può trarre in inganno gli stessi specialisti. Può inoltre accadere che entrambe le patologie siano presenti contemporaneamente.
Quali sono le principali differenze tra i due disturbi?
Generalmente le squame della psoriasi sono più secche rispetto a quelle della dermatite seborroica. Sul cuoio capelluto, ad esempio, la dermatite seborroica presenta squame più grasse e giallastre, mentre la psoriasi di colore bianco.
Un’altra differenza riguarda le aree colpite. La psoriasi, oltre che la testa, può interessare anche zone in cui la dermatite seborroica non compare, come le ginocchia e i gomiti.
Le zone interessate da psoriasi, inoltre, di solito non danno prurito, diversamente da quelle colpite da dermatite seborroica.
Articoli simili che potrebbero interessarti
- Prof. Paolo Pigatto http://youtu.be/Xf3T-W0a1I4 Il Prof. Pigatto, dermatologo dell'Ospedale Galeazzi di […]
- Forfora grassa: come combatterla? La forfora grassa è contraddistinta da un'alta componente micotica e si manifesta con […]
- Dermatite seborroica del cuoio capelluto VS forfora grassa Essendo una delle aree del corpo più ricche di ghiandole sebacee, il cuoio capelluto […]