Diversamente da ciò che molti pazienti credono, sole e mare rappresentano alcuni tra i più efficaci rimedi naturali nella lotta alla dermatite seborroica.
I raggi solari stimolano le naturali difese della cute. Di conseguenza, nelle persone affette da dermatite seborroica, l’effetto del sole consente alle chiazze di essiccare con maggiore rapidità e iniziare progressivamente a diminuire, fino alla totale scomparsa.
Anche il mare, seppur in maniera indiretta, agisce in modo positivo come rimedio naturale. L’aria marina, unita ai benefici garantiti dal sole, aiuta a contrastare lo stress e a migliorare l’umore, elementi che giocano a loro volta un significativo ruolo psicologico in chi è colpito da dermatite seborroica.
Naturalmente è molto importante seguire alcuni accorgimenti quando ci si reca in spiaggia. Innanzitutto, occorre garantire alla pelle un’adeguata protezione, usando creme da scegliere in base al proprio fototipo. Dopo ogni bagno in mare, bisogna inoltre fare una doccia con acqua dolce per evitare che la salsedine irriti ulteriormente la cute.
Articoli simili che potrebbero interessarti
- Dermatite Seborroica: come proteggersi dal sole al mare Non tutte le persone affette da Dermatite Seborroica sanno che il sole rappresenta uno […]
- Alukina: quali sono gli effetti contro la dermatite seborroica? Tra i ritrovati più recenti per la lotta alla dermatite seborroica c'è l'Alukina, […]
- Dermatite seborroica al viso: come identificarla e trattarla Nei casi in cui la dermatite seborroica colpisce il viso, i sintomi principali con cui […]