La dermatite seborroica al cuoio capelluto può essere trattata sia attraverso l’applicazione per via topica di farmaci appositi sia usando specifici shampoo, in grado di contrastare l’arrossamento e il prurito ed eliminare le squame tipiche del disturbo.
Per la scelta del prodotto più adatto, la decisione migliore è rivolgersi al proprio dermatologo di fiducia, che a seconda della gravità della situazione, potrà consigliare di utilizzare uno shampoo a base di zinco, acido salicilico, catrame di carbone, selenio, chetoconazolo o corticosteroidi.
Rimedi per contrastare la dermatite seborroica del cuoio capelluto provengono anche dalla natura, con prodotti contenenti sostanze come aloe, olio di iperico, echinacea e malva. Tra gli shampoo con ingredienti naturali maggiormente efficaci c’è ad esempio Aluseb® Shampoo, che sfrutta l’azione del composto polifunzionale Alukina®.
Oltre alla scelta del prodotto più adeguato alle proprie necessità personali, occorre ricordare che in presenza di dermatite seborroica i capelli vanno lavati con delicatezza, cercando di non usare acqua troppo calda. Al momento dell’asciugatura, il getto dell’aria del phon deve inoltre essere a temperatura moderata o fredda, per evitare di peggiorare la situazione.
