La forfora è uno dei fastidi estetici più diffusi e interessa indistintamente sia uomini che donne. Oltre all’uso di prodotti appositamente studiati per contrastare il problema, la forfora può essere tenuta sotto controllo seguendo una serie di accorgimenti nella vita di tutti i giorni. Vediamone alcuni.
Una dieta equilibrata
Per far sì che i capelli si mantengano in salute è importante consumare grandi quantità di frutta e verdura fresche, capaci di fornire tutti i nutrienti necessari a curare la capigliatura.
Il riposo
Tutti gli esperti racomandano di dormire almeno otto ore a notte, per contrastare lo stress, situazione che, tra le varie conseguenze, può scatenare la comparsa di forfora.
Pettinare i capelli
È consigliabile pettinare i capelli tutti i giorni per favorire il distacco delle cellule cutanee morte.
Attenzione ai prodotti per capelli
Se si ha la tendenza ad avere la forfora, è preferibile evitare prodotti come lacche, mousse e gel per capelli che possono aumentare la produzione di sebo del cuoio capelluto, favorendo lo sviluppo della forfora.
Evitare lo stress
Ansia e situazioni di tensione emotiva costante hanno effetti deleteri sulla salute dell’intero organismo e possono incidere negativamente anche sulle condizioni del cuoio capelluto, scatenando fenomeni fastidiosi come forfora e Dermatite Seborroica.
Articoli simili che potrebbero interessarti
Cura del cuoio capelluto: gli accorgimenti anti-forfora La forfora è uno tra gli inestetismi più diffusi e può provocare parecchio fastidio a […]
Forfora della barba: sintomi e rimedi di un fastidioso inestetismo Fino ad alcuni anni fa si trattava di una prerogativa delle persone più adulte. Ora […]
Lotta alla forfora: consigli pratici La forfora è un disturbo del cuoio capelluto che conosce una grande diffusione. A […]