La forfora è un disturbo del cuoio capelluto che conosce una grande diffusione. A partire dall’adolescenza interessa mediamente una persona su due, in prevalenza di sesso maschile, presentandosi in due diverse tipologie: la forfora grassa e la forfora secca.
Pur non essendo un problema grave, la forfora provoca un certo fastidio estetico. Fortunatamente, però, si può fare molto per combatterla, seguendo una serie di accorgimenti pratici. Ecco alcuni tra i più importanti:
- Lavare i capelli almeno due o tre volte a settimana, usando un prodotto specifico;
- Durante il lavaggio, non frizionare con eccessiva intensità il cuoio capelluto;
- Prestare attenzione ai cibi consumati, limitando gli alimenti grassi, conservati, fritti e insaccati, che tendono ad aumentare l’irritazione cutanea, peggiorando il distrubo. Via libera invece a frutta e verdura fresche;
- Evitare di utilizzare gel, lacche e tinte per i capelli. Spesso la comparsa della forfora è strettamente connessa all’uso di prodotti per la capigliatura;
- In presenza di prurito, cercare di non grattarsi. Si rischia di avviare un circolo vizioso che induce a continuare a grattarsi, peggiorando la situazione.
Articoli simili che potrebbero interessarti
I rimedi per la forfora secca e la forfora grassa La parola "forfora" è una tra le più cliccate nel web e sono circa 3 milioni gli utenti […]
Prurito al cuoio capelluto: cause e conseguenze Il prurito al cuoio capelluto è sempre associato ad altre problematiche riguardanti la […]
Cura del cuoio capelluto: gli accorgimenti anti-forfora La forfora è uno tra gli inestetismi più diffusi e può provocare parecchio fastidio a […]