Di regola, la prima cosa da fare in caso di problemi alla pelle è di rivolgersi al proprio dermatologo per una visita accurata: soltanto un medico specialista in dermatologia potrà determinare una diagnosi corretta e, nel caso, indicarci la cura migliore contro la dermatite seborroica.
Come faccio a sapere se si tratta di dermatite seborroica?
In generale, per sapere se il fastidio che presento è dermatite seborroica, è necessario tenere conto di uno o più seguenti sintomi:
- infiammazione e arrossamento della pelle;
- formazione di squame biancastre o giallastre;
- pelle untuosa;
- prurito;
- bruciore;
- dolore;
- in alcuni casi, perdita di capelli.
Dove si presenta la dermatite seborroica?
Le zone più colpite dalla dermatite seborroica sono il viso, in particolare la fronte, i lati del naso, le zone intorno alle sopracciglia e dietro le orecchie, i cuoio capelluto e, in alcuni casi, il torace.