Forfora della barba: rimediFino ad alcuni anni fa si trattava di una prerogativa delle persone più adulte. Ora l’abitudine o, per meglio dire, la moda di tenere la barba lunga è divenuta una prassi consolidata anche tra i giovanissimi. Questa consuetudine ha dato avvio a un problema totalmente nuovo per gli uomini: la forfora della barba.

Manifestazione

Come nel caso della forfora dei capelli o della dermatite seborroica al cuoio capelluto, la forfora della barba è la manifestazione di un’ irritazione, che nel caso specifico interessa la barba. La sua presenza è segnalata da piccole scaglie secche e bianche del tutto simili a quelle che contraddistinguono la forfora dei capelli.

Oltre alle squame, il disturbo si accompagna con sintomi quali prurito alla pelle del mento, secchezza cutanea, arrossamenti. Il prurito porta spesso a grattarsi, conducendo a un peggioramento della già delicata situazione. Si viene a creare una sorta di circolo vizioso: più ci si gratta, più si sente la necessità di farlo. Il risultato? La pelle si infiamma e si irrita ancora di più.

Forfora della barba: rimedi

Se non adeguatamente contrastata, la forfora della barba può a lungo andare evolvere in dermatite seborroica, malattia della pelle non grave ma che provoca un certo fastidio, soprattutto sul fronte estetico. Per trattare e prevenire la forfora della barba è importante seguire una serie di accorgimenti, partendo da una corretta detersione quotidiana per rimuovere le impurità che si accumulano nei peli lunghi. Come procedere? Occorre:

Accanto a un corretto lavaggio, risulta utile anche spazzolare la peluria. Usando una spazzola di buona qualità, infatti, si riesce a ordinare, levigare e ammorbidire la barba, oltre a conferirle lucentezza e splendore.