Pur non essendo pericolosa per la salute, la Dermatite Seborroica è una patologia fastidiosa, che può provocare un certo imbarazzo per la presenza di sintomi quali antiestetiche squame e cute untuosa. Quando la Dermatite Seborroica colpisce il cuoio capelluto, può anche dar luogo a un’ulteriore spiacevole conseguenza: la caduta dei capelli.
In determinati casi, infatti, il disturbo può favorire l’indebolimento dei capelli, che tendono così a cadere, provocando la cosiddetta Alopecia Seborroica. Si tratta di un problema piuttosto precoce: si manifesta generalmente su uomini giovani, a partire fin dai venti anni, avendo come principale segnale una stempiatura che aumenta progressivamente fino alla regione frontale e superiore del capo.
L’indebolimento dei capelli è connesso, tra la varie cause, al prurito, uno dei sintomi spesso presenti in caso di Dermatite Seborroica. L’irresistibile tendenza a grattarsi, infatti, può a lungo andare traumatizzare e indebolire i capelli, fino a provocarne la caduta.
A questo, si aggiunge l’ipersecrezione sebacea. Il sebo in eccesso ostacola l’attività dei bulbi piliferi, che oltre a provocare la caduta dei capelli, impediscono la loro normale ricrescita. La Malassezia, fungo che prolifera sulla cute affetta de Dermatite Seborroica, peggiora infine la già delicata situazione, irritando ulteriormente i follicoli piliferi, con una conseguente caduta dei capelli, che ricrescono poi con grande difficoltà.
Articoli simili che potrebbero interessarti
Come curare la dermatite seborroica del cuoio capelluto Dermatite seborroica del cuoio capelluto: quale cura?
Cuoio capelluto: come prendersene cura Il cuoio capelluto è una delle zone del corpo maggiormente soggette a produzione di […]
Shampoo per la dermatite seborroica e la forfora: le proprietà di Aluseb Shampoo Aluseb® Shampoo Doccia è uno tra i più recenti ritrovati per la pulizia dei capelli di […]