Alimentazione e dermatite seborroicaNella lotta e cura della dermatite seborroica, accanto ai trattamenti, anche l’alimentazione quotidiana dei pazienti occupa un ruolo importante. Per contrastare la sintomatologia del disturbo, è bene che la dieta si basi sul consumo di alcuni cibi, che aiutano a ridurre il processo infiammatorio.

La lista di questi alimenti comprende:

Di contro, ci sono anche degli alimenti che è preferibile evitare o di cui è meglio ridurre il consumo. Tra questi: lo zucchero e i suoi derivati, i prodotti lievitati, le spezie piccanti e i formaggi, soprattutto quelli grassi e stagionati.